Il Silenzio non è d'oro - Sapere, dire, fare sul tumore ovarico
Leggi la Prefazione
PREFAZIONE
"Per qualche motivo che mi sfugge, attorno al tumore ovarico c'è sempre stato un muro di silenzio. Anche da chi ne è stato colpito e ce l'ha fatta o da chi ci ha convissuto a lungo. Ma se la maggioranza non ne vuole più sentir parlare c'è chi invece ha deciso di lottare per rompere questo pesante muro di silenzio e impegnarsi in prima persona per sconfiggere la malattia. Per questo e' nata e ho voluto fortemente ACTO. Noi stiamo dalla parte dei malati e dei loro familiari e ci siamo impegnati a colmare il vuoto di informazione che caratterizza la malattia nel nostro Paese e che riguarda non solo l'opinione pubblica ma anche le istituzioni, i media e una parte della classe medica".
È il 10 febbraio 2010.Mariaflavia Villevieille Bideri, ideatrice, fondatrice e prima presidente di Acto onlus - Alleanza contro il Tumore Ovarico, ne annuncia la nascita dal podio del convegno. Ad ascoltarla sono venuti tutti: pazienti, familiari, medici, giornalisti, amici. E lei, napoletana entusiasta dal carattere solare che combatte ormai da 4 anni contro la malattia, sente di aver imboccato la strada giusta. Da questo momento lei e tutte le altre donne colpite da tumore ovarico non saranno più sole. Avranno finalmente un punto di riferimento, un telefono cui rivolgersi per sapere, per fare domande, per ottenere risposte, un sito per scambiarsi informazioni e lasciare testimonianze. Da quel giorno sono passati 4 anni e Mariaflavia non c'è più. Forse se avesse saputo riconoscere in anticipo i sintomi di questa malattia subdola e silenziosa, se avesse avuto le informazioni utili per parlarne con il proprio medico sarebbe ancora tra noi.Per questo abbiamo raccolto il suo testimone e, facendo nostra la sua battaglia, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutte le donne la prima guida tascabile al tumore ovarico.Questo piccolo libro deve aiutarci non solo a conoscere una grande malattia ma soprattutto a comprendere l'importanza fondamentale della prevenzione e della diagnosi tempestiva, perché se il tumore delle ovaie, che resta a lungo silente prima di manifestarsi, viene diagnosticato accuratamente si può sopravvivere e con una buona qualità di vita. Questo piccolo libro deve anche aiutarci ad affrontare la malattia nel modo migliore, insegnarci a parlarne con il nostro medico, orientarci tra i diversi centri di cura specialistici. Difendere e proteggere la propria salute è un dovere di tutte le donne e questa guida offre le conoscenze necessarie sia per affrontare il rischio di tumore ovarico sia per combatterlo in tempo così che non possa ferirci e mortificarci nella nostra femminilità. E se, anche con l'aiuto di questa guida, molte più donne potranno sopravvivere, noi avremo vinto la nostra battaglia.Nicoletta CeranaPresidente ACTO Onlus