• Link alla home page
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Seguici su Facebook
 
 
  • Seguici su Youtube
 
 
Seguici su Twitter
 
 
 
 

Rassegna Stampa

 

In questa sezione sono raccolti sia la rassegna stampa che tutti i comunicati di ACTO Onlus

 

8 gennaio 2014

Scoperta molecola responsabile metastasi carcinoma ovarico

Una ricerca coordinata dall'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' dimostra la responsabilità di una molecola di RNA, denominata mir-181a, nella proliferazione delle metastasi del tumore all'ovaio e nella resistenza ai farmaci antitumorali.
 

19 dicembre 2013

Aggiornamento sulla risposta del Ministero della Sanità alla lettera del Presidente ACTO Onlus

Pervenuta ad  ACTO la lettera di risposta dell'Agenzia Italiana del Farmaco  su Bevacizumab e tumore ovarico
 

14 novembre 2013

Lettera al Ministro della Sanità sulla disponibilità del bevacizumab

Dalla Presidente Acto onlus, Flavia Villevieille Bideri, la lettera al Ministro per sollecitare la disponibilità del bevacizumab per tutte le pazienti anche in Italia
 

7 novembre 2013

Una donna affetta da tumore ovarico diventa mamma grazie a un ovocita "vetrificato"

E' il primo bebè nato in Italia grazie a una nuova tecnica di congelamento dell'ovocita
 

4 novembre 2013

Aggiornamento sul bevacizumab

Richiesta di chiarimenti della presidente di Acto Onlus a Roche sulla disponibilità del farmaco per le pazienti affette da carcinoma ovarico
 

3 ottobre 2013

Identificato un gene che potrebbe essere la causa di tumore ovarico

Pubblicata su Nature la ricerca di alcuni scienziati inglesi del London Research Institute, Cancer Research
 

3 ottobre 2013

Grazie al trapianto di tessuto ovarico nell'addome, una giovane australiana, sterile in seguito a tumore ovarico, riesce a rimanere incinta

La tecnica, sperimentata in una ventina di paesi in tutto il mondo, viene definita rivoluzionaria e ridà la speranza di poter avere figli a giovani donne colpite da tumore.

 

23 settembre 2013

Anche in Italia il farmaco salvavita

Riconosciuto l'impegno di ACTO Onlus: sarà disponibile tra breve anche in Italia  il farmaco  antiangiogenetico per la terapia  del tumore ovarico in stadio avanzato.

 

5 settembre 2013

Barack Obama dedica il mese di Settembre alla lotta contro il tumore ovarico

Emesso il 31 agosto un proclama presidenziale 
 

8 luglio 2012

Acto Onlus per Globeathon

Acto Onlus partecipa alla Corsa della Speranza per sostenere Globeathon in Italia.
 

17 giugno 2013

Aggiornamenti sulla terapia del tumore ovarico con pazopanib

Al recente meeting ASCO di Chicago presentati i risultati di uno studio randomizzato su 900 pazienti 
 

09 maggio 2013

Milano Finanza - Una nuvola anti tumori

di Cristina Cimato

Allo studio marker molecolari associati alla resistenza alle terapie

 

8 maggio 2013

Il Sole 24 Ore Radiocor - Intesa Unicredit Sia Lavorano per Istituto Negri

Progetto cloud che riduce i tempi del sequenziamento del DNA
 

8 maggio 2013

Adnkronos Salute - Una nuvola sul Mario Negri, primo cloud scientifico bancario

Alleanza con SIA, Intesa Sanpaolo e Unicredit accelera studi su DNA
 

8 maggio 2013

ANSA - Supercomputer banche nuovi alleati della ricerca

Grazie al cloud aumenta la potenza di calcolo per cercare nuove cure
 

08 maggio 2013

cloud4care

E' partito cloud4care, una iniziativa promossa da ACTOonlus per accorciare i tempi della ricerca sul tumore ovarico.

 

Grazie a questa iniziativa i ricercatori dell'Istituto Mario Negri possono disporre di una grandissima potenza di calcolo messa a disposizione da Intesa San Paolo, UniCredit e SIA che permette loro di ridurre  del 90% i tempi di analisi dei dati sul tumore ovarico e di migliorarne di 100 volte la qualità.

 

7 marzo 2013

Comunicato stampa ACTO - Primo spiraglio per le terapie anti angiogeniche in Italia

Tumore ovarico: Finalmente in Italia si apre un primo spiraglio per le nuove terapie anti angiogeniche ma occorre fare presto

 

4 febbraio 2013

Comunicato stampa ACTO - Tumore ovarico: una malattia dimenticata tre volte

In occasione della giornata Mondiale contro il cancro, ACTO onlus lancia un allarme per denunciare la grave situazione in cui versano le donne colpite da tumore ovarico in Italia, dove trattamenti già disponibili in molti Paesi Europei tardano ad arrivare.
 

26 gennaio 2013

La Repubblica D - Il killer dimenticato

di Daniela Condorelli

Se ne parla troppo poco, eppure la diagnosi veloce è fondamentale contro il cancro all'ovaio

 

30 ottobre 2012

Subito disponibili i nuovi farmaci oncologici

Dalla autorizzazione europea di un nuovo farmaco alla disponibilità in commercio in Italia passano 12-15 mesi

 

31 maggio 2012

Giornale di Reggio - Tumore all'ovaio, in Europa 500 decessi al giorno

A cinque anni dalla diagnosi solo il 37% delle pazienti sopravvive. Ad aumentare i rischi disinformazione e mancanza di sintomi

 

31 maggio 2012

Corriere Medico - Cancro ovarico, il nemico non arretra

Convegno al Mario Negri per mettere a punto strategie in grado di migliorare diagnosi precoce e sopravvivenza

 

19 maggio 2012

Milano Finanza - Ora l'ovaio è più protetto

di Cristina Cimato

Nuove ricerche per contrastare il tumore ginecologico

 

18 maggio 2012

Leggo.it - Cancro alle ovaie: il killer silenzioso che uccide 500 donne al giorno nell'UE

Milano

Un assassino silenzioso che uccide ogni giorno circa 500 donne in Europa  e conta ogni anno solo in Italia 5 mila nuovi casi.

 

18 maggio 2012

ANSA - Tumori ovaie; ACTO, ogni anno in Italia 5mila nuovi casi

Disinformazione tra le donne, lo confondono con quello all'utero

 

18 maggio 2012

AGI - Tumore ovarico: in Europa 500 donne muoiono ogni giorno

In Europa 500 donne muoiono ogni giorno a causa del tumore ovarico e in Italia vengono diagnosticati 5.000 nuovi casi all'anno
 

18 maggio 2012

Adnkronos - Tumori: cancro alle ovaie killer nel silenzio

Adnkronos Salute

Uccide 500 donne al giorno in Europa, in Italia 5 mila nuovi casi, disinformazione e zero sintomi ritardano la diagnosi

 

17 maggio 2012

La Repubblica D - Donne, parliamone

di Elisa Poli

Incontro aperto al pubblico per parlare di uno dei carcinomi femminili meno conosciuti ma più pericolosi, il tumore ovarico.

 

16 maggio 2012

Vivimilano.it - Progressi nella cura dei tumori ovarici

di Ida Bozzi

Molti progressi sono stati fatti per la cura del tumore ovarico che colpisce ogni anno in Italia 5000 donne.

 

15 maggio 2012

Corriere della sera it - Tumore ovarico, 5000 casi ogni anno

Sportello cancro

All'Istituto Mario Negri venerdì 18 maggio l'incontro tra medici, ricercatori e pazienti

 

11 maggio 2012

Milano Today - Tumore ovarico: a Milano il 18 maggio incontro tra pazienti, ricercatori e clinici

Il convegno organizzato da ACTO onlus in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri sarà l'occasione per fare il punto sulle novità nel campo della immunologia, della clinica e della ricerca biologica sul tumore ginecologico con il più basso tasso di sopravvivenza
 

7 maggio 2012

Comunicato stampa ACTO - Tumore Ovarico: Secondo Incontro Pazienti, ricercatori, clinici

Donne, ricercatori, clinici, alleati contro il tumore ovarico si incontrano il 18 maggio a Milano all'Istituto Mario Negri
 

27 marzo 2012

Un'azienda col nastro rosa

(D la Repubblica) Lilt e Acto promuovono la campagna di prevenzione contro i tumori femminili e Sia, azienda specializzata in servizi tecnologici, risponde ospitando convegni e visite gratuite per le dipendenti.

 

27 marzo 2012

Salute: visite senologiche gratuite, iniziativa Lilt e Sia

(Salute24 Il Sole 24 Ore) Visite gratuite senologiche e ginecologiche durante l'orario di lavoro: è questa la possibilità che Sia, azienda specializzata nella progettazione di servizi tecnologici, offre alle sue 300 dipendenti donne.

 

21 marzo 2012

Salute: Visite senologiche gratuite, iniziativa Lilt e Sia

(Salute 24)Visite gratuite senologiche e ginecologiche durante l'orario di lavoro: è questa la possibilità che Sia, azienda specializzata nella progettazione di servizi tecnologici, offre alle sue 300 dipendenti donne.

 

20 marzo 2012

Tumori, cala la mortalità negli uomini

Il Secolo XIX Milano

Per molti tumori si inizia finalmente a registrare una diminuzione della mortalità, in particolare per quello al polmone (solo negli uomini) al seno e allo stomaco. A dirlo oggi è stato Maurizio D'Incalci, capo del

dipartimento di Oncologia dell'Istituto Mario Negri di Milano in un convegno a Milano.
 

20 marzo 2012

Tumori: Diagnostica, prevenzione e nuove tecnologie. Esperti a Milano

Il Parlamentare

L'innovazione nello studio, nella diagnostica e nella prevenzione dei tumori, con un focus specifico su quelli femminili, sono al centro dell'incontro organizzato da SIA

 

20 marzo 2012

Tumori: Diagnostica, prevenzione e nuove tecnologie. Esperti a Milano

(ASCA) - Roma, 19 Marzo 2012

L'innovazione nello studio, nella diagnostica e nella prevenzione dei tumori, con un focus specifico su quelli femminili, sono al centro dell'incontro organizzato da SIA...

 

20 marzo 2012

Sia. Visite al seno e pap test gratis alle dipendenti

(Blitz Quotidiano) MILANO, 20 Marzo 2012

Visite gratuite senologiche e ginecologiche durante l'orario di lavoro: e' questa la possibilità che Sia,
azienda specializzata nella progettazione di servizi tecnologici, offre alle sue 300 dipendenti donne.

 

20 marzo 2012

Tumori: Azienda offre visite seno e pap test a dipendenti in collaborazione con Lilt e Acto. Presto anche screening ai nei.

(ANSA) Milano 20 Marzo 2012 

Visite gratuite senologiche e ginecologiche durante l'orario di lavoro: è questa la possibilità che Sia, azienda specializzata nella progettazione di servizi tecnologici, offre alle sue 300 dipendenti donne.

 

19 marzo 2012

Lotta ai tumori e nuove tecnologie: convegno a Milano il 20 marzo

Key4Biz (Knowledge for business)

"Il ruolo delle nuove tecnologie e il contributo dell'informatica nello studio della biologia dei tumori"


 

19 marzo 2012

Lotta ai tumori e nuove tecnologie: convegno a Milano 20 marzo 2012

Milano Today

L'innovazione nello studio, nella diagnostica e nella prevenzione dei tumori, con un focus specifico su quelli femminili...

 

19 marzo 2012

Lotta ai tumori e nuove tecnologie: convegno a Milano il 20 Marzo

(Agir) 16 Marzo 2012

L'innovazione nello studio, nella diagnostica e nella prevenzione dei tumori, con un focus specifico su quelli femminili, al centro dell'incontro organizzato da SIA per martedì prossimo.

 

16 marzo 2012

Tumori: Convegno su tecnologie e informatica per combatterli

(ANSA)  Milano, 16 Marzo 2012

Il ruolo delle nuove tecnologie e il contributo dell'informatica nello studio della biologia dei tumori, in particolare quelli femminili: questo il titolo e il tema del convegno, organizzato con la collaborazione di Alleanza Contro il Tumore Ovarico (Acto) per il prossimo 20 marzo a Milano...

 

15 marzo 2012

Lotta ai tumori e nuove tecnologie: convegno a Milano il 20 marzo

Comunicato Stampa

Il ruolo delle nuove tecnologie e il contributo dell'informatica nello studio della biologia dei tumori sarà il tema principale del convegno pubblico organizzato  per martedì 20 marzo (a partire dalle ore 12) a Milano  da SIA in collaborazione con ACTOonlus e Istituto Mario Negri

 

31 gennaio 2011

Lettera all'AIFa per la richiesta dell'inserimento del principio attivo trabectedina nella lista dei medicinali a totale carico del SSN ai sensi della legge 648/96

L'Associazione Acto Onlus ha presentato una lettera all'AIFa (Agenzia Italiana del Farmaco) richiedendo l'inserimento del farmaco Yondelis (Trabectedina) nella lista dei medicinali a totale carico del SSN ai sensi della Legge 648/96

 

24 ottobre 2011

Rassegna Stampa: Tavolo Tecnico sul cancro all'Ovaio O.N.DA. (Agi)

Rassegna Stampa del Tavolo Tecnico sul tumore Ovarico presentato da O.ND.A. lo scorso 27 ottobre 2011

 

24 ottobre 2011

Rassegna Stampa AdnKronos: O.ND.A., all'Istituto Superiore di Sanità Tavolo Tecnico sul cancro all'ovaio

Contro un tumore come quello all'ovaio, serve una battaglia che coinvolga la totalità dei soggetti interessati.

Il fatto che due importanti società scientifiche come Sigo (ginecologia) e Aiom (oncologia medica), insieme ad Acto  (Associazione contro il tumore dell'ovaio), si siano unite oggi per  presentare la realizzazione di percorsi mirati di prevenzione.

 

30 settembre 2011

Una full immersion nei laboratori di ricerca dell'Ifom per le pazienti affette da tumore ovarico - Comunicato

Capire la ricerca oncologica vivendola in prima persona, nei luoghi dove la ricerca si sviluppa, indossando per un giorno il camice da scienziato, usandone gli strumenti, assorbendone il metodo.
Un'esperienza intensa, soprattutto per chi alla ricerca oncologica ha delle domande personali da porre perchè ha vissuto (o sta vivendo) proprio sulla sua pelle l'esperienza della malattia.

 

13 giugno 2011

Il Paziente al Centro della Cura - Ringraziamenti

Le foto del Convegno il Paziente al Centro della Cura

 

6 giugno 2010

Convegno: Il Paziente al centro della cura

Venerdì 10 giugno 2011 dalle 16:30 alle 20:00

Hi - Cafè c/o Mondadori Multicenter Marghera

Via Marghera, 28 - Milano

 

12 maggio 2011

Charity Dinner in favore di Acto Onlus

Clicca sul titolo per aprire l'articolo
 

13 aprile 2011

VINCI IL CANCRO ALLE OVAIE

Clicca sul titolo per aprire l'articolo di R.Briganti.

 

13 dicembre 2010

Style.it - Tumori, donne alleate per la ricerca

Uno stimolo per trovare nuove cure e dare voce ai 4000 nuovi malati colpiti ogni anno
 

4 dicembre 2010

LIBERO - Una terapia più efficace contro il cancro all'ovaio

Una vera e propria alleanza tra medici, ricercatori e donne per combattere il cancro alle ovaie

 

4 dicembre 2010

Corriere della Sera - Associazione Acto: donne e ricercatori Alleanza contro i tumori

Associazione ACTO: Donne e ricercatori insieme contro il cancro alle ovaie
 

4 dicembre 2010

Affariitaliani.it - Flavia Bideri: "Vi racconto il mio tumore alle ovaie. Questo sconosciuto... "La storia

Flavia Villevieille Bideri, 48 anni, produttrice di film come "Amori in corso" di Giuseppe Bertolucci, ha deciso di sfidare il cancro a viso aperto
 

4 dicembre 2010

La Repubblica - Le donne, i medici e gli scienziati Alleanza contro il cancro alle ovaie

Non più solo pazienti, ma protagoniste per cercare di sconfiggere la malattia
 

3 dicembre 2010

Adnkronos - Una lobby rosa contro il cancro ovarico

pazienti e ricercatrici impegnate fianco a fianco contro la 'bestia nera' delle neoplasie femminili:
 

3 dicembre 2010

Il Giorno - Donne e ricercatori alleati contro il tumore ovarico

Presentato un nuovo progetto di ricerca promosso da ACTO onlus

 

3 dicembre 2010

Comunicato stampa di Acto - Convegno all'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Donne e ricercatori alleati contro il tumore ovarico

 

24 novembre 2010

Milano Finanza - Più luce sul tumore ovarico

Nuovi studi tendono a identificare i geni alla base della risposta terapeutica 
 

18 novembre 2010

Corriere della Sera - Tumori, la sfida delle donne per la ricerca

Nasce l'Alleanza contro il cancro ovarico. Il 3 Dicembre primo appuntamento . Ogni anno 4.000 nuovi casi.
 
 
 
  • Logo Giornata Modiale sul Tumore Ovarico
 
 
 
 

Sostienici con un gesto.

Una firma che non costa niente.

Destina il tuo 5x1000 ad

Acto onlus

Codice Fiscale

97547960159

 
 
 
 

© 2010 ACTO Onlus Alleanza Contro il Tumore Ovarico - Via Marsala 11 -  20121 Milano Tel. 370 7054294 - C.F. 97547960159
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA - RA Computer Spa