PrevenzioneNon esistono strategie preventive efficaci per il tumore dell'ovaio. Tuttavia l'assunzione della pillola contraccettiva è protettiva; la protezione è direttamente correlata alla durata di assunzione; la protezione arriva sino al 60% per un periodo di utilizzo superiore ai 12 anni e l'effetto protettivo perdura anche dopo la sospensione della pillola. Una parte dei tumori ovarici, circa il 7-10%, insorge in donne che hanno una mutazione genica ereditaria (mutazione del gene BRCA1/2). Donne con madre e/o sorella e/o figlia affetta/e da tumore dell'ovaio hanno un maggior rischio di sviluppare la neoplasia. La mutazione di BRCA1/2 comporta anche un rischio aumentato di tumore della mammella; per questo motivo anche le donne con familiarità per tumore della mammella debbono sospettare la sindrome eredo-familiare e quindi il rischio di tumore ovarico. E' possibile con un prelievo ematico identificare i portatori della mutazione. Per questo gruppo di donne è importante sottoporsi ad esami diagnostici con cadenza ravvicinata. Inoltre, è stato dimostrato che l' annessiectomia profilattica bilaterale (asportazione di tube ed ovaie) è in grado di prevenire la quasi totalità dei tumori ovarici su base genetico-ereditaria ed un parte di quelli della mammella. L' annessiectomia bilaterale (asportazione delle ovaie) è oggi consigliata nelle donne con mutazione del gene BRCA1 e BRCA2, che hanno già avuto gravidanze o che hanno superato l'età fertile. Infatti il rischio di tumore in questa popolazione comincia ad essere significativo dopo i 40 anni. |
Sostienici con un gesto. Una firma che non costa niente. Destina il tuo 5x1000 ad Acto onlus Codice Fiscale 97547960159 |
Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA - RA Computer Spa