Il cancro ovarico si differenzia a seconda delle cellule da cui ha avuto origine.
Il più diffuso è il
tumore epiteliale, circa il 90% dei casi dei tumori ovarici, e colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa. Circa il 70% dei casi vengono diagnosticati in fase avanzata (Stadio IIIC oppure IV).
Il tumore germinale ha origine nelle cellule interne dell'ovaio che concorrono nello sviluppo della cellula uovo (ovocita). Colpisce le donne di tutte le età con una leggera prevalenza nelle donne in età fertile. Costituisce circa il 5% dei casi ed è spesso meno aggressivo rispetto le forme epiteliali. Infine
il tumore stromale ha origine dalle cellule preposte alla produzione della gran parte degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone). Rappresenta il 5 % dei casi e viene più facilmente diagnosticato nello stadio iniziale.