StadiIl carcinoma ovarico può essere diagnostico in diversi stadi. Per "stadio" si definisce lo stato di diffusione della malattia; vi è una stretta correlazione tra prognosi e stadio del tumore. La federazione internazionale di ginecologia ed ostetricia (Figo) ha pubblicato questa stadiazione, riconosciuta in tutto il mondo:
Stadio I: Il cancro è limitato alle sole ovaie. In questo stadio si possono avere varie condizioni, infatti c'è la possibilità che il tumore abbia colpito un solo ovaio e che sia confinato al suo interno, oppure che interessi entrambe le ovaie ed il tumore sia presente in superficie con una citologia positiva.
Stadio II : Il cancro ha colpito le ovaie e si è esteso alla pelvi. In questo stadio della malattia il tumore può colpire anche l'utero e/o le tube di falloppio, oppure può colpire la superficie esterna della vescica e del retto. Nell'addome può essere presente la formazione di liquido contenente cellule maligne.
Stadio III: Il cancro ha colpito le ovaie, si è diffuso oltre la pelvi nella cavità addominale, con possibile interessamento dei linfonodi. In questo stadio il tumore può essere microscopico e non interessare i linfonodi (stadio IIIA). Oppure il tumore è visibile nell'addome, con dimensioni inferiori a 2 cm di diametro con linfonodi negativi (Stadio IIIB). Infine, si possono verificare una o entrambe le seguenti condizioni: il tumore ha interessato i linfonodi della pelvi e/o lombo-aortici, oppure il tumore è presente nell'addome con dimensioni superiore ai 2 cm (Stadio IIIC).
Stadio IV: Diffusione estesa del cancro al di fuori dell' addome. In questo stadio il tumore può colpire le ovaie e le metastasi possono raggiungere il fegato o il polmone, oppure si riscontrano cellule maligne nel liquido pleurico. |
Sostienici con un gesto. Una firma che non costa niente. Destina il tuo 5x1000 ad Acto onlus Codice Fiscale 97547960159 |
Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA - RA Computer Spa